Sul mercato da oltre trent’anni


Chi siamo – la nostra mission

C.T.N., COMPAGNIA TRASPORTI NAZIONALI srl è l'attuale denominazione del nucleo aziendale sorto nel 1982 a Liscate (MI) allo scopo di svolgere attività di magazzinaggio per conto terzi di prodotti chimici e relative distribuzioni franco Italia.
Nel 1994 l'attività si è trasferita a Tribiano (MI) ampliando i propri servizi di gestione, stoccaggio e logistica ai materiali ADR.
Nel 1999 viene realizzato un ulteriore ampliamento che porta la superficie dei magazzini a 7.500 mq. e la superficie dei piazzali a 18.000 mq.
L'organico, alla fine del 2015, assomma a 10 persone.
I nostri programmi di sviluppo sono orientati al costante miglioramento dei servizi che offriamo alla nostra clientela, con particolare riguardo al rispetto della sicurezza ambientale, alla formazione dei nostri dipendenti, alla prevenzione e al contenimento dei costi.
Facciamo il possibile per garantire ai nostri clienti la massima tranquillità in ordine allo stoccaggio e alla movimentazione delle loro merci, sia per quanto riguarda i tempi che le modalità. Tutto qui funziona come un orologio svizzero.

Giancarlo Gorini

gorini@ctn-srl.com


Matteo Gorini

matteo@ctn-srl.com

• Stoccaggio dei materiali in ottemperanza al D.lgs 334/99
CN 238/05 art. 6/7 (ex legge seveso)

• Azienda iscritta nell'inventario nazionale degli stabilimenti a rischio industriale rilevante

• Sistema di certificazione della qualita UNI ISO 9001:2001

• Magazzini con superfice coperta mq. 5.200 + mq. 2.000 compartimentati.
• Mq. 600 a temperatura controllata.
• Mq. 18.000 piazzale.

• Perimetro completamento sorvegliato 24h su 24h.
• Autorizzazione stoccaggio materiale in A.D.R.
• Gestione completamente personalizzabile per il cliente,
dall'arrivo del materiale alia consegna finale.

Come lavoriamo

1

Tutte le procedure di gestione sono altamente informatizzate. Un IBM iSeries gestisce movimentazione, produzione e archiviazione della documentazione rilevante per i prodotti chimici industriali, materie prime e semilavorati, inclusi i certificati di analisi e le schede di sicurezza.


2

Una infrastruttura di rete wireless e cablata collega l'unità centrale a tutti i PC degli operatori, alle stampanti per l'etichettatura e ai lettori barcode. Inoltre un server di posta interno gestisce le comunicazioni da e verso i clienti per automatizzare l'esecuzione degli ordini e riportarne l'esito.


3

Sia il datacenter che la connettività verso l'esterno è ridondata per minimizzare i fermi macchina e garantire la Business Continuity. L'azienda continua a investire sulle nuove tecnologie (per es. la virtualizzazione) allo scopo di restare all'avanguardia.